RESTA AGGIORNATO!
Iscriviti alla newsletter per non perdere i prossimi articoli.
Quando esposto ad un pericolo, ad una minaccia (in senso ampio, non solo fisica, anche emotiva o ai nostri valori) o quando sovraccarico, ognuno di noi entra in modalità lotta o fuga.
Ieri per una ragione, oggi per un'altra, sento spesso usare espressioni come “Sono tempi difficili”, “Non c’è lavoro”, “I clienti non pagano”, “C’è troppa concorrenza”, e altre simili.
Forse hai già sentito parlare del paradigma “la mappa non è il territorio”, magari qui sul web o durante un corso di formazione.
Questo paradigma è stato coniato in origine da Alfred Korzybski (ingegnere, filosofo e matematico polacco, ricordato soprattutto per aver sviluppato la teoria della General Semantic) ed è stato adottato dalla Programmazione-Neuro-Linguistica, come uno dei suoi presupposti (cioè canoni fondamentali).
"Ha cominciato lui/lei!
Quindi perché mi dovrei comportare diversamente?"
Questa è un'obiezione che mi sento sollevare spesso dai miei assistiti, in modo più o meno esplicito, quando li invito ad avere un comportamento più costruttivo e funzionale nei confronti dell'altra parte, anche se quella non lo fa.
Iscriviti alla newsletter per non perdere i prossimi articoli.