Ieri per una ragione, oggi per un'altra, sento spesso usare espressioni come “Sono tempi difficili”, “Non c’è lavoro”, “I clienti non pagano”, “C’è troppa concorrenza”, e altre simili.
COMUNICARE CON PRECISIONE
Prima di parlare dei miei 6 principi per il successo, voglio chiarire un aspetto basilare della nostra comunicazione.
Espressioni come quelle che precedono sono per la maggior parte mappe mal formate. Descrivono cioè la realtà in modo parziale, vago, distorto, e/o generalizzando una situazione specifica e facendola diventare tutto.
Udendo o leggendo frasi del genere dovremmo porre e porci sempre domande di specificazione, come ad esempio le seguenti. “Per chi non c’è lavoro? Dove? Quando? Chi lo ha detto? Non c’è neanche un lavoro? Di quale lavoro stiamo parlando? Come fai/faccio a saperlo?”
Ponendo e ponendoci (anche rispetto alla nostra stessa comunicazione) queste domande e altre che compongono uno dei domini della Programmazione Neuro-Linguistica, denominato Meta-Modello, accediamo ad un modello della realtà più preciso, ricco e quindi più facile da gestire.
Per un approfondimento sui concetti di mappa e di modello del mondo, leggi anche “LA MAPPA E’ O NON E’ IL TERRITORIO? DIPENDE”.
Detto ciò, può certamente accadere, per esempio, che “io stia cercando un determinato lavoro a Milano, da 3 mesi, utilizzando Linkedin e non lo abbia ancora trovato”.
Come può accadere che “Il mese scorso i clienti x e y non abbiano pagato puntualmente la mia prestazione”.
E anche che “Negli ultimi 10 anni siano aumentate le persone che svolgono la professione di coach”.
Ma sono descrizioni un po’ diverse da quelle usate all’inizio di quest’articolo, non è vero?
Le parole che usiamo, comunicando con gli altri e con noi stessi, stabiliscono la realtà che dobbiamo fronteggiare e determinano lo stato interiore con cui la fronteggiamo.
Dunque, ancora, quando abbiamo a che fare con situazioni come quelle descritte è molto più utile parlare di momenti sfidanti o impegnativi, piuttosto che difficili, brutti, duri o altro di simile.
La sfida ci ingaggia, ci porta a focalizzare sulle soluzioni, sulle strategie, sulle risorse - più che sugli ostacoli - ed è di maggior sostegno anche alla persona con cui stiamo parlando, quando ce n’è una.
Innumerevoli studi dimostrano che un atteggiamento mentale positivo, anche di fronte alla più grande difficoltà - anzi, soprattutto, di fronte alla più grande difficoltà - ci faciliti le cose e ci dia più garanzie di riuscire ad affrontare la vita con successo.
Uno dei libri sull’argomento, dove anche i più scettici potranno trovare tantissimi esperimenti e studi psicologici, sociologici e delle neuroscienze a sostegno di questo approccio, è “Il vantaggio della felicità” di Shawn Achor.
E ORA, QUALI SONO I MIEI PRINCIPI BASE PER IL SUCCESSO?
Oltre ad avere un atteggiamento mentale positivo e a scegliere accuratamente la forma e il contenuto della mia comunicazione interiore - che tra l’altro è una delle basi della self leadership e del proprio potere personale - nel tempo, ho cercato, adattato e sperimentato diverse strategie per avere successo nel lavoro.
Non tutte queste strategie hanno sempre dato i frutti attesi, ma ci sono alcuni insegnamenti fondamentali che ho acquisito durante il mio percorso sino ad oggi, che hanno fatto e continuano a fare la differenza.
Eccoli sintetizzati in 6 principi:
- Essere grata per tutto ciò che ho già nella mia vita; dalle cose che spesso si danno per scontate (la vita stessa, la salute, le persone che amiamo e ci amano) ai piccoli e grandi traguardi conseguiti;
- Avere fiducia
Il grande Einstein diceva “Tutto è energia e questo è tutto ciò che esiste. Sintonizzati alla frequenza della realtà che desideri e non potrai fare a meno di ottenerla. Questa non è filosofia, questa è Fisica.”
Una delle mie risorse interiori più potenti è la solida convinzione che “comunque vadano le cose, qualunque sia la sfida che mi dovessi trovare dinanzi, so di poterla gestire, perché così è sempre stato”.
Non è presunzione, ma la consapevolezza che il vero punto di potere è la nostra mente e come la utilizziamo, per accedere alle risorse che abbiamo bisogno. Infatti,
“Quando vinci il gioco interiore, il gioco esteriore è una passeggiata.”
Presupposto di PNL -
Non pensare “Cosa c’è qui per me”, ma “In che modo posso creare valore”.
Per fare un’altra citazione, Adam Grant nel suo libro “Più dai, più hai” dimostra come “dare” crei un successo di maggior portata: per chi da, per chi riceve e per il contesto in cui le due parti operano.
-
Mettere in campo i miei talenti e riconoscere i miei meriti.
Scoprire, coltivare e sviluppare sempre di più i miei talenti, studiando e applicando.
Cosa sono i talenti? Sono quelle cose che ci riescono naturalmente bene e che proviamo piacere a fare.
Riconoscere i miei meriti, le mie capacità e competenze, e i progressi che ho compiuto nel mio cammino.
Questa è la sfida più grande per chi parte con un Meta-Programma “naturale” perfezionismo, come me.
Se non portato alla consapevolezza e non gestito, il perfezionismo può essere un enorme sabotaggio per il nostro successo.
-
Lavorare con passione, seguendo la mia vocazione o il mio grande “perché”.
Nel libro “Il vantaggio della felicità” è citato uno studio secondo cui ognuno di noi ha uno di tre possibili “orientamenti professionali”:
considerare ciò che fa come un “lavoro”, oppure come una “carriera”, o ancora come una “vocazione”.
Coloro che fanno parte della terza categoria hanno più probabilità di avere successo.
Ma la scoperta più interessante è che il tipo di orientamento non ha nulla a che vedere con il tipo di lavoro che viene svolto! In altre parole, qualunque lavoro può essere fatto con vocazione, anche quello più rutinario o considerato umile.
-
Avere obiettivi ben formati e perseverare, usando le difficoltà e i risultati indesiderati come opportunità di crescita e come feedback.
Per arrivare dove vogliamo arrivare, è necessario prima di tutto sapere dove vogliamo andare, quindi avere obiettivi specifici, misurabili, attraenti e sfidanti ma anche realistici, una strategia che ci porti “da qui a lì” e individuare le risorse che ci occorrono.
E’ altresì fondamentale trasformare le difficoltà e gli errori in occasioni di apprendimento ed evoluzione e, ultimo ma non ultimo, godersi il più possibile il cammino. Perché c’è solo un tempo, quello presente.
A volte, perseverare può anche richiedere di modificare un po’ la rotta; ciò che conta è tenere la bussola sempre orientata sul nostro perché e suoi nostri talenti.
Ecco, quanto più riesco a mantenermi focalizzata e ad agire questi principi, quanto più la mia vita lavorativa (e non solo) migliora!
Ora, dato che non ho scritto questo articolo per parlare di me, ma per essere di aiuto, concludo dicendo: se ha funzionato per me, potrebbe funzionare anche per te.
Naturalmente, non è una formula magica né la ricetta universale, ma se vuoi, la puoi provare.
Trova un modo per ricordarti di applicare ogni giorno al meglio i 6 principi, adattandoli a te. Magari puoi focalizzarti su un principio alla settimana o uno al giorno a rotazione.
Se già ne applichi uno o più, ti va di condividerlo nei commenti?